The Evolution of Women’s Workwear

Journal/Storie/Storia del mondo workwear femminile

Storia del mondo workwear femminile

La storia dell’abbigliamento da lavoro femminile è un affascinante viaggio lungo decenni. La sua evoluzione è il risultato delle lotte per l’uguaglianza di genere e l’abbattimento delle barriere. In questo articolo, andremo a ripercorrere l’abbigliamento da lavoro femminile nel corso degli anni e scopriremo i modelli Dickies che oggi rispecchiano il mondo workwear per le donne.

01-Inizio del XX secolo

02-Dagli anni 10 agli anni 20

03-Dagli anni 30 agli anni 40

04-Dagli anni 50 agli anni 60

05-Dagli anni 70 agli anni 80

06-Dagli anni 90 ad oggi

07-Abbigliamento da lavoro femminile Dickies

08-Abbigliamento da lavoro femminile per ogni mansione

01

Inizio del XX secolo

Nei primi anni del Novecento, l’abbigliamento da lavoro femminile era molto semplice ed essenziale. Molte donne lavoravano in fabbriche, fattorie o nelle abitazioni come domestiche. Il loro abbigliamento era composto da tessuti resistenti come cotone e lana, con la predominanza di gonne lunghe e camicette.

Il comfort e la funzionalità non erano in cima alle priorità, perché l’abbigliamento da lavoro femminile doveva essere resistente, ma soprattutto modesto e poco appariscente.

02

Dagli anni 10 agli anni 20

La Prima guerra mondiale ha rappresentato un punto di svolta per l’abbigliamento da lavoro femminile. Mentre gli uomini erano impegnati a combattere, le donne hanno iniziato a svolgere delle mansioni a loro inedite, causando un rapido cambiamento nel loro abbigliamento. Per questioni di sicurezza, si è iniziato ad indossare gonne più corte e per la prima volta i pantaloni sono entrati a far parte dell’abbigliamento femminile. Tutte scelte che hanno rappresentato un cambiamento epocale.

Inoltre, questo periodo storico ha visto anche un’evoluzione in fatto di praticità. Dai pantaloni da lavoro alle giacche, la mobilità e il comfort sono diventate delle priorità.

03

Dagli anni 30 agli anni 40

Durante il periodo interbellico e la Seconda guerra mondiale, il ruolo delle donne nella forza lavoro ha continuato a evolversi e a crescere di importanza. Questo ha richiesto la necessità di una gamma molto più ampia di modelli.

Gli anni 40 sono stati simboleggiati da Rosie la Rivettatrice con la sua iconica bandana e camicia in jeans. Il completo fatto da pantaloni e giacche era diventata la classica divisa da lavoratrice di fabbrica, rappresentando quindi un cambiamento permanente nell’abbigliamento da lavoro femminile.

04

Dagli anni 50 agli anni 60

Gli anni 50 si sono contraddistinti per un ritorno alle origini con la tradizionale distinzione di genere. Tuttavia, questa inversione non è bastata a cancellare completamente i progressi fatti dalle donne in fatto di abbigliamento da lavoro. Per questo, gli anni 50 hanno visto emergere la presenza della donna in contesti di lavoro formali portando con sé una nuova tipologia di abbigliamento: lo smart casual.

In quegli anni, l’abbigliamento da lavoro femminile includeva gonne e abiti più aderenti. Grazie alle nuove tecnologie applicate nel settore tessile, i capi venivano prodotti con tessuti di nuova generazione, come nylon e poliestere, per offrire un comfort più elevato.

05

Dagli anni 70 agli anni 80

Gli anni 70 e 80 hanno comportato un notevole miglioramento nei diritti delle donne. A questi progressi si è visto un aumento di ruoli svolti da figure femminili, da donne dirigenti a ingegnere. Un cambiamento che ha portato ad un ampliamento del loro guardaroba professionale, ora arricchito da tailleur e completi da ufficio, fino alle divise da lavoro per mansioni un tempo dominate da figure maschili.

Lo stile smart casual è diventato sempre più popolare, simboleggiato proprio dal tailleur, simbolo di professionalità e uguaglianza.

06

Dagli anni 90 ad oggi

Di recente, l’abbigliamento da lavoro femminile esprime sempre più comfort e personalità. Il dresscode business casual permette a ogni donna di esaltare la propria individualità grazie all’offerta ricca e variegata di oggi.

Dal classico pantalone sartoriale a eleganti giacche e outfit smart casual perfetti sia per l’ufficio che per il dopo lavoro, l’offerta è davvero ampia. C’è molta varietà anche tra i tessuti, sempre più incentrati su comfort e performance.

07

Abbigliamento da lavoro femminile Dickies

In Dickies, crediamo che un abbigliamento da lavoro unico debba essere un diritto di tutti. Il nostro approccio stilistico punta a offrire capi indossabili da chiunque, contraddistinti da semplicità, stili iconici, modelli classici e un look unisex. Così potrai indossare un abito da lavoro che sia degno della tua professionalità.

Quando si parla di abbigliamento da lavoro femminile, siamo noti per i nostri capi dal look casual e dalla vestibilità comoda. Il taglio a vita media di molti capi, come ad esempio jeans e pantaloni, garantisce loro comfort, ma senza mai trascurare lo stile.

Tant’è che l’abbigliamento da lavoro si è evoluto da semplici capi da indossare sul luogo di lavoro a proposte sempre più curate e ricercate adatte alla vita di tutti i giorni. Negli ultimi anni, i modelli Dickies sono diventati capisaldi della moda ispirata al mondo del lavoro.

Stile Carpenter

I nostri pantaloni Carpenter esprimono uno stile che abbina versatilità e durabilità. Dotati di tasche e passanti per gli utensili, pur mantenendo un taglio femminile, sono la scelta ideale se cerchi comodità e funzionalità in un capo solo.

Denim resistente

Allo stesso tempo, la nostra collezione denim di abbigliamento da lavoro femminile comprende capi resistenti che non ti deluderanno mai. Il denim resistente di alta qualità e lo stile dei suoi tagli si fondono per creare grandi classici da indossare.

In pratica, che siano da indossare in un cantiere, in un atelier o in un ufficio, i pantaloni da lavoro da donna Dickies sono creati per rispondere al meglio in ogni giornata lavorativa.

Valorizziamo le lavoratrici

Dickies è orgogliosa di sostenere Smart Works, una onlus con sede nel Regno Unito dedicata alla valorizzazione del ruolo delle donne che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro. Abbiamo sottoscritto una campagna di donazioni per tutto il mese di marzo presso il negozio pop-up di Smart Works, per celebrare la Giornata internazionale della donna e il loro diritto di lavorare in tutta sicurezza.

08

Abbigliamento da lavoro femminile per ogni mansione

L’evoluzione dell’abbigliamento da lavoro femminile non è una semplice storia del costume, ma è simbolo di progresso sociale, di abbattimento delle barriere di genere e dell’evoluzione del ruolo della donna all’interno della società.

Dai capi protettivi ed essenziali degli albori del XX secolo, alle proposte versatili ed eleganti disponibili al giorno d’oggi, l’abbigliamento da lavoro femminile rispecchia i passi avanti compiuti in fatto di uguaglianza sul lavoro e non solo.

In Dickies siamo orgogliosi di creare abbigliamento da lavoro femminile capace di abbinare durabilità ed eleganza. Quindi, che tu sia alla ricerca di proposte casual come giacche, pantaloni o di tute e salopette, scopri altri contenuti nella nostra pagina dedicata ai blog, o scopri i nostri nuovi arrivi.

    Mostra più filtri Filtri
    *Campo obbligatorio
    I tuoi interessi
    Go to top